Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

PIERPAOLO CAPOVILLA LEGGE PASOLINI
PIERPAOLO CAPOVILLA LEGGE PASOLINI
TARIFFA UNICA

Durata: 90 min

Lingua: Italiano

“L’attualità del verso pasoliniano è sconcertante. Io ho scoperto tardi La religione del mio tempo,
conoscevo Pasolini per i suoi film e i suoi romanzi che lessi quando ero ragazzo, ma non mi ero mai
lasciato affascinare dal Pasolini poeta. Quindi l’ho scoperto tardi, prima me ne sono innamorato e
poi questo innamoramento è diventato un’ossessione. Credo che La religione del mio tempo, per
quanto sia stata scritta tra il ’58 e il ’59, sembri veramente scritta ieri. E sembra dedicata a noi,
perché quel processo di mutamento antropologico della società italiana a cui Pasolini assisteva alla
fine degli anni Cinquanta, un processo di dispersione dei valori della Resistenza nel segno del
consumismo più sfrenato, dell’individualismo, del narcisismo, è un processo che col tempo si è
approfondito fino ad oggi, fino ad irrompere nella nostra contemporaneità in maniera clamorosa.
Pasolini aveva compreso molto bene cosa stava accadendo e rileggerlo oggi è inevitabilmente
attuale da molti punti di vista”. (Pier Paolo Capovilla)

90 min

Lingua: Italiano

“L’attualità del verso pasoliniano è sconcertante. Io ho scoperto tardi La religione del mio tempo,
conoscevo Pasolini per i suoi film e i suoi romanzi che lessi quando ero ragazzo, ma non mi ero mai
lasciato affascinare dal Pasolini poeta. Quindi l’ho scoperto tardi, prima me ne sono innamorato e
poi questo innamoramento è diventato un’ossessione. Credo che La religione del mio tempo, per
quanto sia stata scritta tra il ’58 e il ’59, sembri veramente scritta ieri. E sembra dedicata a noi,
perché quel processo di mutamento antropologico della società italiana a cui Pasolini assisteva alla
fine degli anni Cinquanta, un processo di dispersione dei valori della Resistenza nel segno del
consumismo più sfrenato, dell’individualismo, del narcisismo, è un processo che col tempo si è
approfondito fino ad oggi, fino ad irrompere nella nostra contemporaneità in maniera clamorosa.
Pasolini aveva compreso molto bene cosa stava accadendo e rileggerlo oggi è inevitabilmente
attuale da molti punti di vista”. (Pier Paolo Capovilla)
Mercoledì 05/11/2025
Cinema Modernissimo - Bologna
Posti
Torna alla mappa
Seleziona un orario
Reset
Reset
Posti selezionati
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.