Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

+
Tutte
Le Date
  • 27
    Settembre
    Sabato
  • 29
    Settembre
    Lunedì
MUSEO DE LA NOCHE (MUSEUM OF THE NIGHT)
MUSEO DE LA NOCHE (MUSEUM OF THE NIGHT)
Archivio Aperto

Durata: 120 min

Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano e inglese

Regia: Fermín Eloy Acosta; Patrick Doyon

Dizzy Cavalry (Cavalerie étourdie).
Una bobina da 8mm di un western hollywoodiano torna a prendere vita. Al primo suono della tromba, la cavalleria carica, veloce e caotica, mentre il film fatica a tenere il passo. Si increspa, trema e si aggroviglia, intrappolato nel caos degli spari e nel fragore degli zoccoli al galoppo.

Museo de la noche (Museum of the night).
Alla fine degli anni '60, l'artista argentino Leandro Katz si unì al Theatre of the Ridiculous, un’eccentrica compagnia legata alla scena queer underground di New York. Tra il 1970 e il 1976 scattò fotografie, si occupò delle luci e realizzò film sperimentali. Oggi, dal suo buio appartamento a Buenos Aires, Katz rivisita i suoi materiali: immagini di chi non c’è più, documenti fotografici, diapositive, negativi, film e video. Questo saggio cinematografico si muove tra archivi, testimonianze e spettri del passato che interrogano il presente, intrecciando i materiali per avvicinarsi, almeno per alcuni istanti, a quel passato mitico, e porre interrogativi sul tempo, l'arte, la sessualità, la morte e il cinema.

120 min

Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano e inglese

Regia: Fermín Eloy Acosta; Patrick Doyon

Dizzy Cavalry (Cavalerie étourdie).
Una bobina da 8mm di un western hollywoodiano torna a prendere vita. Al primo suono della tromba, la cavalleria carica, veloce e caotica, mentre il film fatica a tenere il passo. Si increspa, trema e si aggroviglia, intrappolato nel caos degli spari e nel fragore degli zoccoli al galoppo.

Museo de la noche (Museum of the night).
Alla fine degli anni '60, l'artista argentino Leandro Katz si unì al Theatre of the Ridiculous, un’eccentrica compagnia legata alla scena queer underground di New York. Tra il 1970 e il 1976 scattò fotografie, si occupò delle luci e realizzò film sperimentali. Oggi, dal suo buio appartamento a Buenos Aires, Katz rivisita i suoi materiali: immagini di chi non c’è più, documenti fotografici, diapositive, negativi, film e video. Questo saggio cinematografico si muove tra archivi, testimonianze e spettri del passato che interrogano il presente, intrecciando i materiali per avvicinarsi, almeno per alcuni istanti, a quel passato mitico, e porre interrogativi sul tempo, l'arte, la sessualità, la morte e il cinema.
Archivio Aperto 2025 – Concorso
Sabato 27/09/2025
Sala Cervi - Bologna
Lunedì 29/09/2025
Sala Cervi - Bologna
Posti
Torna alla mappa
Seleziona un orario
Reset
Reset
Posti selezionati
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.