IL CAMERAMAN
Durata: 76 min
Genere: Commedia, Famiglia, Romance, Dramma
Lingua: Didascalie originali con sottotitoli italiani
Regia: Buster Keaton, Edward Sedgwick
Anno: 1928
Con: Buster Keaton, Marceline Day, Harold Goodwin, Sidney Bracey, Harry Gribbon, Ray Cooke, Vernon Dent, Harry Keaton, Louise Keat...
(USA/1918) di Charlie Chaplin (15’)
IL CAMERAMAN
(The Cameraman, USA/1928)
di Edward Sedgwick (76’)
The Cameraman, da molti considerato l’ultimo film di Keaton in stato di grazia, primo dopo il passaggio alla MGM, scelta che lui stesso definirà “il più grande errore della mia carriera”. Profetica metariflessione sull’industria del cinema – il piccolo cameraman contro gli studios – che costerà a Keaton l’indipendenza artistica. Tutta
un’altra aria si respira agli Studi Chaplin, immortalati in una ‘giornata tipo’ nel divertissement How to Make Movies. dell’intelligenza dietro cui si cela il genio della distrazione. Incredibile come un fantasma a mezzogiorno, passeggia con sobrietà attraverso storie da dormire in piedi. La sorte gli è costantemente avversa, la vita quotidiana lo inibisce. […] Solo grazie alle catastrofi riesce a fornire la sua vera misura. I disastri non preoccupano quest’uomo di un altro mondo” (Paul Gilson).
Comico. Consigliato per bambini dai 6 anni in su
76 min
Genere: Commedia, Famiglia, Romance, Dramma
Lingua: Didascalie originali con sottotitoli italiani
Regia: Buster Keaton, Edward Sedgwick
Anno: 1928
Con: Buster Keaton, Marceline Day, Harold Goodwin, Sidney Bracey, Harry Gribbon, R...
(USA/1918) di Charlie Chaplin (15’)
IL CAMERAMAN
(The Cameraman, USA/1928)
di Edward Sedgwick (76’)
The Cameraman, da molti considerato l’ultimo film di Keaton in stato di grazia, primo dopo il passaggio alla MGM, scelta che lui stesso definirà “il più grande errore della mia carriera”. Profetica metariflessione sull’industria del cinema – il piccolo cameraman contro gli studios – che costerà a Keaton l’indipendenza artistica. Tutta
un’altra aria si respira agli Studi Chaplin, immortalati in una ‘giornata tipo’ nel divertissement How to Make Movies. dell’intelligenza dietro cui si cela il genio della distrazione. Incredibile come un fantasma a mezzogiorno, passeggia con sobrietà attraverso storie da dormire in piedi. La sorte gli è costantemente avversa, la vita quotidiana lo inibisce. […] Solo grazie alle catastrofi riesce a fornire la sua vera misura. I disastri non preoccupano quest’uomo di un altro mondo” (Paul Gilson).
Comico. Consigliato per bambini dai 6 anni in su